Prenatal Genetic Screening
Il PGS viene eseguito sull’embrione prima di essere trasferito nell’utero. L’obiettivo di questo screening è verificare che il numero di cromosomi sia NORMALE, o anche denominato euploidia. Un embrione normale è composto da 23 cromosomi ereditati da entrambi i genitori durante la fecondazione (con un totale di 46 cromosomi). Una quantità anormale, maggiore o minore, è chiamata aneuploidia ed è una delle principali cause di difetti alla nascita e di gravidanze fallite.

Il PGS valuta ampiamente molteplici problemi genetici o anomalie cromosomiche (che colpiscono il 25-28 % degli embrioni, a seconda dell’età della donna). Oltre a svolgere un ruolo in alcune malattie, varie ricerche mostrano che le anomalie cromosomiche possono aumentare tanto la probabilità di aborto spontaneo come il fallimento della fecondazione in vitro.
Un embrione con il numero corretto di cromosomi ha molte più possibilità di impiantarsi nell’utero, aumentando così le possibilità di successo. Ciò è particolarmente utile quando la madre è di età più avanzata, poiché le donne producono uova con più anomalie cromosomiche con l’avanzare degli anni. In secondo luogo, poiché le perdite di gravidanza sono spesso causate da anomalie nei cromosomi, il PGS può identificare gli embrioni che hanno maggiori probabilità di finire in un aborto, impedendo così il trasferimento degli embrioni più a rischio.
Le malattie più comuni causate da anomalie cromosomiche includono:
- Sindrome di Down
- Sindrome di Turner
- Sindrome di Klinefelter
Le informazioni fornite dal PGS possono aiutare le coppie e gli individui ad avere un figlio senza correre il rischio che sia affetto da malattie genetiche alla nascita, a causa di anomalie cromosomiche.
Ulteriori vantaggi del PGS includono:
- Diminuzione della possibilità di aborto spontaneo
- Riduzione al minimo del rischio di gravidanza anormale
- Miglioramento delle possibilità di successo della gravidanza
- Aumento delle possibilità di gravidanza senza la necessità di trasferire più di un embrione e quindi evitando una gravidanza multipla.
- Riduzione dei tempi e dei costi dovuti a più cicli di fecondazione in vitro
- Aumento delle possibilità di una gravidanza di successo per le donne con età superiore ai 37 anni, considerato che l’età aumenta la possibilità di anomalie cromosomiche in un embrione.
Hai dei dubbi? Contattaci: assistance@getyourfamily.com